Refitting nautico: interventi intelligenti per una barca sempre giovane
L’obiettivo del refitting è ben preciso: combattere l’età e l’usura della barca, in modo tale da mantenerla nelle migliori condizioni possibili il più a lungo possibile.
L’obiettivo del refitting è ben preciso: combattere l’età e l’usura della barca, in modo tale da mantenerla nelle migliori condizioni possibili il più a lungo possibile.
A seconda del periodo e del luogo nel quale hai deciso di andare, parti da queste domande: stai partendo per una gita in relax con gli amici, per un trasferimento oppure per una regata? Quante ore o giorni di navigazione intendi intraprendere?
Scegliere l’ancora per la barca non è affatto semplice, né scontato, perché ci sono diversi fattori da tenere in considerazione.
Prima della partenza è possibile acquistare tutto ciò di cui si deve fare “scorta”. Una buona base da cui partire sono sicuramente tutti quei prodotti “collaterali” che in cucina sono indispensabili.
Esiste una nomenclatura standard per distinguere le diverse imbarcazioni a vela a seconda del loro armo, così come in base alle tipologie di vela, al numero e al posizionamento degli alberi.
In questo articolo parliamo di patente nautica: quali categorie esistono e quando è necessario averla?
Dopo il nostro articolo sulle dotazioni di sicurezza e i mezzi di salvataggio pubblicato di recente, esaminiamo le principali verifiche da non sottovalutare mai.
Dopo il nostro articolo sulle dotazioni di sicurezza e i mezzi di salvataggio pubblicato di recente, esaminiamo le principali verifiche da non sottovalutare mai.
Dal 1° gennaio 2021, tutte le pratiche nautiche relativa alle unità da diporto immatricolate nei registri navali italiani devono necessariamente transitare dallo sportello telematico del diportista: lo S.T.e.D..